Anche a Messina verrà organizzato un evento in occasione della giornata nazionale dedicata alla prevenzione della “Baby Shake Syndrome” (sindrome del bambino scosso), grazie a SIMEUP ed al grande impegno di Terres the Hommes, da sempre attenta alle problematiche dell’infanzia. Una campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà 70 città in tutta Italia, inserita in un progetto a cura della SIMEUP, volto alla cura della salute dei bambini a partire dai primi 1000 giorni di vita ed a guidare le famiglie in un percorso di prevenzione. L’evento si svolgerà l’11 aprile, dalle 15 alle 19, a bordo della nave Pietro Mondello, grazie alla generosa ospitalità del Gruppo Caronte & Tourist, da sempre attento ai temi legati alla tutela dell’infanzia. Durante l’iniziativa, i passeggeri avranno l’opportunità di partecipare a un’attività formativa curata dalla SIMEUP e di interagire direttamente con personale medico specializzato dei reparti di Neonatologia e Cardiologia Pediatrica dell’AOU G. Martino di Messina. L’evento è rivolto in particolare alle famiglie e a chi si prende cura dei più piccoli, con l’obiettivo di fornire informazioni utili sull’accudimento del bambino in situazioni di pianto inconsolabile. Saranno inoltre distribuiti materiali informativi e gadget pensati per sensibilizzare e coinvolgere i partecipanti.
La SIMEUP Sicilia è diretta dal Dott. Alessandro Arco Presidente della SIMEUP Sicilia e dal Dott. Francesco De Luca, Cardiologo Pediatra e membro del Consiglio Direttivo SIMEUP Nazionale, accompagnati da una équipe di medici ed infermieri specializzati nell’emergenza urgenza pediatrica. Sarà presente all’evento la Prof.ssa Eloisa Gitto, Direttrice della Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica, che porterà il suo sostegno nella qualità di Direttore del Dipartimento delle Emergenze dell’AOU.
“La campagna nazionale “Non scuoterlo”, spiega il Dott. Arco, “è rivolta ai genitori e a chi assiste i bambini. Riguarda le gravi conseguenze legate allo scuotimento dei neonati, movimenti che potrebbero comportare anche gravi conseguenze per la loro salute. Noi che siamo sempre in prima linea per accogliere la vita, lo siamo anche per difenderla, istruendo le famiglie in modo da prevenire incidenti spesso legati alla disinformazione”.
Nel corso dello stesso evento, il Dott. Alessandro Arco ed il Dott. Francesco De Luca, presenteranno il Progetto del Piano Sanitario Nazionale “Prevenzione degli incidenti in età pediatrica (0-18 anni)”, approvato dall’Assessorato Regionale alla Salute, che sarà condotto all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria. Sono previste campagne di divulgazione per adottare stili di vita migliori rivolte a tutta la popolazione, che coinvolgeranno il nostro territorio, promuovendo una maggiore cultura alla sicurezza a partire dai primi 1000 giorni di vita del bambino, così da fornire una corretta informazione nel campo della prevenzione di incidenti in età pediatrica.